Guida in stato di ebbrezza: non vale il test immuno-enzimatico

Segnaliamo un’interessante sentenza del Tribunale di Ascoli Piceno (la n. 1108/2016), che ha ritenuto il valore alcolemico risultante dalla metodica immuno-enzimatica su plasma anziché su sangue, non utilizzabile ai fini forensi.

L’attendibilità del “test immuno–enzimatico”, infatti, è solitamente utilizzato per scopi clinici e terapeutici, ma non ha validità con riguardo alle finalità di prova in sede legale.

Tale test, infatti, viene effettuato sul plasma, nel quale la concentrazione di alcol è molto più elevata rispetto a quella che ci sarebbe nel sangue e, proprio per tale motivo, le  risultanze della analisi sono state ritenute dal Tribunale non utilizzabili.

Logica conseguenza dell’inutilizzabilità, è stata perciò l’assoluzione dell’imputato, non essendo stata accertata la sua responsabilità penale al di là di ogni ragionevole dubbio.

Dunque, in mancanza dei requisiti di garanzia ed attendibilità, il risultato delle analisi effettuate con tale test non è utilizzabile in sede penale.